Luxury Real Estate Management
Adibire ville storiche a strutture ricettive di lusso.
L’Opportunità Strategica del Luxury Real Estate in Italia. La valorizzazione immobiliare di ville di pregio riqualificate in strutture ricettive di eccellenza intercetta una domanda in forte espansione per un turismo di lusso riservato ad una clientela HNWI in crescita, grazie ad una forte spinta verso esperienze private, flessibilità, esclusività e privacy.
- Il mercato globale dell’ospitalità di lusso nel 2024 è stimato pari a oltre 130 miliardi di euro con una prospettiva di crescita media annua superiore al 10% e una proiezione di mercato pari a oltre 300 miliardi di euro nel 2032;
- L’affitto di ville storiche o esclusive con servizi concierge personalizzati ha un valore di mercato ad oggi pari a oltre 25 miliardi di euro con una crescita media annua stimata pari a circa il 17% e una proiezione di mercato pari a circa 90 miliardi di euro nel 2032;
- La popolazione globale di Very High Net Worth Individuals e Ultra High Net Worth Individuals nel 2024 ha superato le 2,4 milioni di unità (+4,4%), con una ricchezza complessiva pari a oltre 45.000 miliardi di euro (+5,5%).
Le strutture di pregio diventano protagoniste di un modello innovativo di ospitalità che integri architettura, cultura e benessere in un’unica prospettiva, trainato dal consolidarsi di modelli di consumo esperienziali, dalla centralità del valore dell’esclusività e dall’affermazione di formule flessibili di soggiorno.
Gli Obiettivi. Valorizzare ville storiche mediante la loro conversione in esclusive strutture ricettive di pregio per una clientela di lusso, consente di incrementare significativamente l’efficacia e l’efficienza degli investimenti patrimoniali dei proprietari (Imprenditori e Family Office, Fondi di Private Equity e Fondi Immobiliari, Fondazioni e Trust, …).
Una soluzione di Luxury Real Estate Management permette di:
- Aumentare il valore immobiliare di mercato dell’immobile riqualificato migliorando la sua sostenibilità finanziaria;
- Generare una nuova fonte di reddito stabile e ricorrente da soggiorni, eventi, ristorazione e servizi accessori, riducendo la dipendenza da asset volatili;
- Diversificare il portafoglio investimenti con un asset operativo tangibile a basso rischio con ottime performance;
- Sviluppare la legacy coinvolgendo tutti gli stakeholders in un progetto innovativo e identitario, creando uno storytelling unico;
- Rafforzare il posizionamento reputazionale come brand responsabile nel settore del luxury heritage e del turismo sostenibile, allineandosi ai valori ESG.
Il Progetto. I&B gestisce chiavi in mano l’intero Progetto di Luxury Real Estate Management, offrendo una soluzione integrata e flessibile che accompagna il Cliente in tutte le fasi di sviluppo dell’operazione.
- I&B esegue la due diligence per valutare il potenziale finanziario, legale e architettonico, formalizzando l’analisi di fattibilità tecnica e di mercato oltre alla valorizzazione economica;
- I&B coordina il network di professionisti (architetti, designer, geometri, ingegneri, …) per la progettazione architettonica, inclusa la pianificazione di restauro, interior design e landscaping;
- I&B monitora e gestisce la direzione dei lavori di ristrutturazione, seleziona e coordina gli appaltatori e gli artigiani specializzati, monitorando tempi, costi e qualità con standard internazionali di alta gamma;
- I&B definisce il modello di business per posizionare la struttura sul mercato luxury globale definendo il protocollo di ospitalità, il brand, le strategie di pricing e promozione per massimizzare il valore dell’offerta;
- I&B cura l’avviamento e assicura la gestione e la valorizzazione a lungo termine dell’asset ottimizzando la sua conservazione e la customer experience.
Tutti i Progetti di Luxury Real Estate Management consentono di perseguire obiettivi ESG coerenti con i principi di riqualificazione sostenibile. Attraverso l’impiego di tecnologie green materiali naturali, interventi di efficienza energetica e di riduzione dell’impatto ambientale, promuovono un modello di sviluppo etico. Allo stesso tempo, favoriscono un turismo responsabile di qualità, rivolto a una clientela selezionata e consapevole, e valorizzano le comunità locali mediante la creazione di esperienze autentiche e radicate nel territorio.
Per l’ideazione, la gestione e lo sviluppo del Progetto, I&B pone a disposizione la propria rete di relazioni con i migliori professionisti e i migliori brand leader di settore per garantire le migliori pratiche.
Per chiedere un approfondimento o un appuntamento a I&B sulle soluzioni
Luxury Real Estate Management potete contattarci adesso.